Tavola rotonda tra marmo, cultura e territorio: Confartigianato riunisce gli stakeholder della “Via del Marmo”
Il 21 luglio, presso sede del Gruppo Tosco Marmi, azienda associata a Confartigianato e punto di riferimento internazionale per la lavorazione del marmo Palissandro®, si è svolta una partecipata tavola rotonda promossa dal GAL Laghi e Monti e Confartigianato Imprese Piemonte Orientale.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra imprese, istituzioni, associazioni ed enti attivi nel territorio del Verbano Cusio Ossola e oltre, con l’obiettivo di coinvolgere e mettere in rete gli stakeholder interessati al progetto La Via del Marmo.
A fare gli onori di casa sono stati Silvia D’Aloisio, CEO del Gruppo Tosco Marmi, e Massimo Peretti, insieme a Mariateresa Moro, Presidente di Assograniti e titolare della Moro Serizzo Srl, che hanno accolto i partecipanti nella prestigiosa sede aziendale.
A moderare il dibattito è stato Marco Cerutti, Responsabile Innovazione di Confartigianato Piemonte Orientale e Presidente del GAL Laghi e Monti, promotore dell’incontro, con l’obiettivo di valorizzare le sinergie tra innovazione, patrimonio lapideo e sviluppo locale.
Tra gli stakeholder istituzionali e culturali che hanno condiviso esperienze e manifestato interesse a collaborare:
Cristina Proserpio, titolare di Fare Cultura e Project Manager del progetto La Via del Marmo, promosso dalla Città Metropolitana di Milano, ha illustrato finalità e sviluppi dell’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, l’Arcidiocesi di Milano e il Consorzio Est Ticino Villoresi, con il sostegno di Regione Lombardia.
Il progetto, già validato tramite tracciamento GPS e integrato nei piani d’azione dei GAL, mira a valorizzare in chiave culturale e turistica l’antico itinerario di trasporto dei blocchi di marmo rosa di Candoglia, lungo le vie d’acqua dal Verbano Cusio Ossola fino al cantiere del Duomo di Milano, intrecciando patrimonio storico, paesaggio e cultura materiale.
Tra gli altri stakeholder presenti, che hanno evidenziato l’importanza di un’azione congiunta per la promozione del territorio, i rappresentanti della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano zona riconosciuta nell’ambito del programma MAB (Man and the Biosphere), promosso dall’UNESCO.
Marina Feroggio, Direttrice dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, insieme al coordinatore settore ambiente e forestazione Antonio Aschieri, ha ribadito il ruolo dei percorsi di fede nella valorizzazione e nell’attrattività del territorio.
Infine, Roberto Veggi, Direttore del GAL Terre del Sesia e Sindaco di Alagna Valsesia, accompagnato dal Presidente Franco Gilardi, ha presentato il progetto GeoNet, promosso dal GAL, come strumento strategico a sostegno delle realtà produttive coinvolte sul territorio.