Vai al contenuto principale
03 Luglio 2025

Rifinanziato il Fondo Unico Artigiani

Rifinanziato il Fondo Unico Artigiani

A seguito dello stanziamento di nuove risorse riaprirà il 15 Luglio 2205 lo sportello Fondo Unico Artigiani di Regione Piemonte per favorire attrevarso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto gli investimenti delle imprese artigiane piemontesi.

 

Destinatari:

Micro, le Piccole e Medie Imprese (MPMI)) con sede in Regione Piemonte ed iscritte alla Sezione Artigiani della Camera di Commercio

 

Spese ammissibili:

Devono essere sostenute dopo presentazione della domanda, ad eccezione delle imprese costituite da meno di 6 mesi

Le spese ammissibili si distinguono tra principali e con limitazione

a) Spese Principali

a.1) macchinari, impianti, attrezzature;

a.2) hardware e software;

a.3) mobili, arredi, macchine d’ufficio, altri beni strumentali al progetto di investimento;

a.4) automezzi per trasporto di cose Euro6 o a combustibili alternativi;

a.5) opere edili;

a.6) brevetti, marchi, licenze, diritti d’autore;

a.7) sistemi e certificazioni aziendali;

a.8) certificazioni di prodotto non obbligatorie

 

b) Spese con limitazione

b.1) acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all’attività d’impresa per un importo

non superiore al totale delle spese principali;

b.2) avviamento d’azienda per un importo non superiore al 35% del totale delle spese

principali;

b.3) scorte (materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci), per un importo non superiore

al 20% del totale delle spese principali;

b.4) spese per servizi, per un importo non superiore al 25% del totale delle spese principali

(consulenze, formazione del personale, intermediazione immobiliare; costi di

pubblicità e marketing, locazione di immobili per l’attività di impresa, locazione

operativa (noleggio) di beni e servizi)

b.5) spese generali, per un importo non superiore al 5% del totale delle spese principali, intese

come utenze (acqua, gas, elettricità, telefonia etc); cancelleria; spese per manutenzioni

ordinarie; commissioni di garanzia, per un limite massimo di 1.500,00 euro.

 

Agevolazione:

Una parte di finanziamento agevolato erogato attraverso specifiche banche convenzionate ed una di contributo a Fondo Perduto

 

Parte Finanziamento agevolato

Finanziamento sul 100% delle spese ritenute ammissibili di cui:

- 70% tasso zero

- 30% tasso Banca convenzionata

 

Importo finanziamento minimo, inteso come cofinanziamento complessivo:

• € 25.000,00 per le micro e piccole imprese

• € 250.000,00 per le medie imprese

Quota massima di intervento con risorse regionali:

• € 500.000,00 per le micro imprese

• € 1.000.000,00 per le piccole imprese

• € 1.500.000,00 per le medie imprese

 

La percentuale massima di intervento con risorse regionali è pari al 70% del finanziamento

complessivo concedibile.

 

Parte Contributo a fondo perduto

Contributo a fondo sulla quota pubblica di finanziamento:

• micro imprese 10%

• piccole imprese 8%

• medie imprese 4%

E' possibile presentare domande dal 15 Luglio 2025 e fino ad esaurimento fondi.

Gli Uffici di Confartigianato Imprese sono a disposizione per informazioni e supporto nella presentazione della domanda.


Torna a tutte le news