Al Teatro Civico di Vercelli arrivano la magia e le emozioni del grande cinema con lo spettacolo “ARIA: Musiche da Oscar”, un viaggio tra suggestioni e ricordi che hanno segnato la storia della settima arte.
L’ensemble musicale ARIA sarà a Vercelli il 24 ottobre, tappa di una tournée internazionale che li ha portati in luoghi iconici come il tempio di Luxor in Egitto, in Kenya, a Parigi, a Montecarlo e in Bahrein, dopo il grande successo ottenuto alla Mostra del Cinema di Venezia, dove il gruppo ha incantato il pubblico per tredici serate consecutive.
Un’occasione unica per riscoprire l’arte dei grandi compositori di colonne sonore: da Ennio Morricone a Hans Zimmer, da Nino Rota a Nicola Piovani, fino a John Williams.
Il programma propone versioni strumentali e arrangiamenti che esaltano la vocalità dei cantanti, con una varietà capace di reinterpretare con estro e sensibilità le musiche cult del cinema italiano e internazionale che hanno fatto sognare intere generazioni.
Un progetto, attivo dal 2017, nato da un’intuizione del produttore e regista Martino Crespi, event manager per i grandi brand del lusso, e della soprana Simona Rais, leader e voce solista del gruppo.
Sul palco del Civico non mancheranno: il crescendo del quartetto d’archi su Mission: Impossible, l’assolo di batteria dei Pirati dei Caraibi, la struggente intensità de La leggenda del pianista sull’oceano e il gran finale epico con le musiche de Il Gladiatore. Ampio spazio sarà dedicato alle composizioni di Zimmer, autore di colonne sonore entrate nella storia del cinema, tra cui anche il recente.
Lo spettacolo proporrà inoltre la “suite dei viaggi”, un mosaico musicale che attraversa paesaggi reali e immaginari con le colonne sonore di L’ultimo dei Mohicani, Balla coi lupi, La mia Africa, Il tè nel deserto e Il Signore degli Anelli. Non mancherà l’omaggio a uno dei brani più celebri di sempre: Over the Rainbow, dal Mago di Oz, una canzone simbolo che vanta oltre 650 versioni nel mondo.
Ad accompagnare la soprano solista e lead vocalist Simona Rais ci saranno il tenore Davide Benigno e le soprano Elisa Maffi, Agnes Parlange e Yuliya Vyshnyvestska. Con loro, un ensemble strumentale internazionale di altissimo livello: Enrico Pesce al pianoforte, Stefano Serafini alla tromba, Arturo Garra al clarinetto, Edmondo Romano ai fiati, Michał Lech al violoncello, Aleksandra Marko-Lech alla viola, Jacek Dzwonowski 1° violino , 2 ° violino Jacek Heczko , Daniele Bonaviri e Monica De Luca, che compongono un duo di chitarre classiche, Gennaro Scarpato alle percussioni, e Riccardo Di Vinci al contrabbasso.
Un concerto, moderno ed attuale proprio per la sua dimensione cosmopolita, che sa conquistare il pubblico di tutte le età, regalando un’esperienza indimenticabile con l’emozione senza tempo della musica da film.